Skip to content
Dr. Andrea Martinetti

Dr. Andrea Martinetti

Sport | Psicologia | Benessere

  • Chi sono
  • Servizi
    • Percorsi di Mental Training
    • Sport Vision Training
    • Per allenatori e dirigenti
  • Blog
  • Contatti

Tag: formazione psicologica

Rapporto allenatore-atleta: quanto è importante?

Gennaio 27, 2021Febbraio 4, 2021 AndreaMartinetti

Rapporto allenatore-atleta: quanto è importante?

Condividi
52       
52
Shares

Nello sport l’impegno e la motivazione sono spesso due elementi chiave nel rapporto allenatore atleta. Un bambino interessato e curioso […]

Psicologia dello Sportformazione psicologica
Libri psicologia dello sport Andrea Martinetti

Dicembre 23, 2019Settembre 12, 2020 AndreaMartinetti

Psicologia dello Sport: 3 libri per iniziare

Condividi
52       
52
Shares

  Nell’articolo di oggi risponderò ad una delle tante domande che mi è stata posta nel sondaggio svolto in collaborazione […]

Psicologia dello Sportformazione psicologica

Dicembre 11, 2019Settembre 22, 2021 AndreaMartinetti

Chi è lo psicologo dello sport?

Condividi
52       
52
Shares

L’iter formativo dello psicologo dello sport? Anni di pratica e teoria, formazione universitaria e master. Non due mesi, non due […]

Psicologia dello Sportformazione psicologica

Puoi trovarmi anche qui

Cosa stai cercando?

Gli Ultimi Articoli

  • Il lato psico-fisiologico della resilienza
  • Il mental training negli scacchi
  • Mental Training nel Judo: spunti scientifici
  • Di cosa si occupa la psicofisiologia dello sport?
  • Come gestire ansia e stress con la mindfulness
"Siamo quello che facciamo ripetutamente. L’ecce "Siamo quello che facciamo ripetutamente. L’eccellenza non è dunque un atto, ma un’abitudine”.

Parole di Aristotele, di certo fascinose, che tuttavia celano una grande verità per sportivi giovani e meno giovani. Secondo la golden rule di Ericsson per diventare un eccellente atleta in un settore sono necessari dieci anni di pratica consapevole, o diecimila ore. Certo, diecimila ore a patto che l’allenamento sia di qualità.

E qui entrano in gioco le buone abitudini. Mi spiego meglio: se l’allenamento viene sottovalutato e non si affronta con serietà, potrebbe contribuire a generare cattive abitudini che verranno costantemente ripetute.

Tornando ad Aristotele, se noi siamo quello che facciamo continuamente, allora un continuo ripetersi di cattive abitudini porterà ad un decremento di benessere e performance.

Scopri di più nella decima puntata della seconda stagione del mio podcast “Mental Training per lo sport”, disponibile sulla tua piattaforma audio preferita.

👨🏻Andrea⁠
⁠
🧠Mental Trainer e Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

 #chivasso #psicologia #psicologiasportiva #piemonte #mentaltraining #mentaltrainer #psicologiaitalia #psicologiadellosport #performance #allenamento #allenamentomentale #basket #prestazione #altaprestazione #mentalcoachsportivo #routine #abidutine #habits #podcast
Paura dopo l'infortunio: scopri le due variabili p Paura dopo l'infortunio: scopri le due variabili psicologiche più importanti per tornare alla grande in campo!

👨🏻Andrea⁠
⁠
🧠Mental Trainer e Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

#paura #infortunio #postinfortunio #chivasso #psicologia #psicologiasportiva #piemonte #mentaltraining #mentaltrainer #psicologiaitalia #psicologiadellosport  #performance  #allenamento #allenamentomentale #basket #prestazione #altaprestazione #mentalcoachsportivo
I benefici delle tecniche di visualizzazione? L'a I benefici delle tecniche di visualizzazione?

L'applicazione di tecniche di Imagery e Visualization possono portare ad un miglioramento della gestione dell'ansia da prestazione, nonché può accelerare il percorso di recupero da infortuni.

Scorri il contenuto di oggi per scoprire altri benefici!

👨‍💼 Andrea
⁠
💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

#visualizzazione #visualizzare #atleta #goal #goalsetting #prestazionesportiva #palestra #dieta #mentaltraining #mentalcoach #sport #coach #mentalcoachsportivo
Storia di una vita, eh? Perché i buoni propositi Storia di una vita, eh?

Perché i buoni propositi spesso sono destinati a fallire? La soluzione è semplice: sapersi porre degli obiettivi è una competenza. 

Vediamo oggi uno schema sempre utile da applicare per capire se gli riuscirai a raggiungere con successo gli obiettivi che ti sei post* a inizio anno!

👨‍💼 Andrea
⁠
💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

#goal #goalsetting #obiettivi #buonipropositi #annonuovo #fallimento #prestazionesportiva #palestra #dieta #mentaltraining #mentalcoach #sport #coach #mentalcoachsportivo
Dormire è una perdita di tempo? Oggi vorrei par Dormire è una perdita di tempo? 

Oggi vorrei parlarti di un'attività che svolgiamo quotidianamente No, non mi riferisco a scorrere il feed di instagram, ma al sonno. 

Nel panorama odierno passa sempre più spesso l’errato messaggio che dormire sia una perdita di tempo a discapito dell’essere produttivi. Si tratta, ovviamente, di un falso mito: il riposo è fondamentale tanto per la sopravvivenza quanto per la performance sportiva psicofisica. 

L’atleta avrebbe maggior necessità di riposare rispetto a chi non pratica sport, poiché il sonno aiuta a recuperare al 100% da allenamenti o competizioni. 

In casi di deprivazione di sonno l’impatto sulla persona è potenzialmente devastante. In particolare, dormire per meno di sei ore a notte per periodi di tempo prolungato influirebbe negativamente sulla prestazione cognitiva, il tono dell’umore e la sintesi proteica. 

Da qui la celebre raccomandazione che certamente avrai sentito anche tu più di un milione di volte: dormire almeno otto ore a notte. 

Nel caso in cui il sonno manchi, è fondamentale adottare strategie funzionali di recupero integrativo. Un esempio classico è il Powernap, ovvero un pisolino diurno di massimo 30 minuti che avrebbe grandi benefici.

Nella review sistematica di Michele Lastella e colleghi sono state evidenziate buone potenzialità dei pisolini pomeridiani riguardanti il recupero e la performance cognitiva degli atleti.

E, cosa più importante, gli autori sottolineano il fatto che un powernap di 30 minuti non influirebbe negativamente sulla qualità del sonno notturno. 

Per concludere, dormire è fondamentale tanto per la performance fisica quanto per quella cognitiva. 

👨‍💼 Andrea
⁠
💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

Bibliografia:

Lastella, M., Halson, S. L., Vitale, J. A., Memon, A. R., & Vincent, G. E. (2021). To nap or not to nap? A systematic review evaluating napping behavior in athletes and the impact on various measures of athletic performance. Nature and Science of Sleep, 13, 841.

#mentaltraining #mentalcoach #sport #riposo #recupero #sonno #dormire #coach #mentalcoachsportivo
Lo sport influisce in modo positivo sull'essere um Lo sport influisce in modo positivo sull'essere umano, ma...

I risultati di numerosi studi e ricerche supportano l'ipotesi che la prestazione sportiva, sia essa aerobica, anaerobica o mista, possa avere un effetto positivo sul benessere psicologico. L'allenamento della forza sarebbe associato a:

• Riduzione della sintomatologia dell'ansia in adulti sani
• Diminuzione dell'intensità del dolore in pazienti con low back pain
• Miglioramento della qualità del sonno (anziani depressi)
• Decremento della fatica percepita
• Aumento della fiducia in se stessi.

Mentre l'allenamento aerobico a bassa intensità mostra un effetto positivo sui sintomi della depressione. Attenzione però...

Con questo, non intendo assolutamente affermare che lo sport possa sostituire un percorso terapeutico. L'effetto benefico dello sport sul benessere psicologico e mente, quindi, non si discute.

Ricorda che vale anche il contrario!

L'allenamento mentale e l'implementazione di tecniche psicofisiologiche all'interno di una strategia ben pensata porteranno ad un aumento di performance sul campo. Perché, come non mi stancherò mai di ripetere, corpo e mente sono una cosa sola🙏

👨‍💼 Andrea
⁠
💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

#mentaltraining #mentalcoach #sport #mentalcoachsportivo #mindset #abilitàmentali #cognitivo #abilitàcognitive #mentaltrainer #torino #settimotorinese #psicologoonline #burnout #burnoutsportivo #sportcoach #tennis
Carica di più... Seguire Instagram

Privacy Policy

Dott. Andrea Martinetti | Iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte n. 8437 | P.IVA 12102820011

Copyright © 2019